VIANA DO CASTELO: Scopri La Principessa del Lima

VIANA DO CASTELO: Scopri La Principessa Del Lima

Incastonata tra l’Oceano Atlantico, il fiume Lima e il monte di Santa Luzia troviamo Viana do Castelo, una delle più belle città portoghesi, conosciuta anche con il soprannome di “Principessa del Lima”.

Storia, tradizione, modernità e cultura si fondono armoniosamente, e insieme danno vita ad uno angolo di Paradiso tutto da scoprire.

Il 20 Gennaio del 1848 la Regina Maria II, come riconoscimento per la fedeltà e il coraggio dimostrato dalla popolazione di Viana, che si rifiutò di arrendersi alle truppe del conte das Antas nel 1847, decise di premiarla elevandola da piccolo Borgo a Città dandole il nome con cui è conosciuta oggi: Viana do Castelo.

Il commercio di Viana crebbe rapidamente nel XIX secolo, tanto che Maria II, nel 1852, concesse una Licenza Reale all’Associazione Commerciale di Viana do Castelo, sancendone così l’importanza come centro economico e commerciale portoghese.

Nel XX secolo, Viana do Castelo divenne uno dei principali porti portoghesi per la pesca del baccalà. Questa attività era cruciale per l’economia del paese e particolarmente significativa per la città, che consolidò il suo ruolo nel settore marittimo. La pesca del baccalà, detta anche “il pane degli oceani”, era una tradizione secolare in Portogallo, e i marinai di Viana furono tra grandi i protagonisti di questa epopea.

Nel 2009, la rivista inglese Wallpaper ha definito Viana do Castelo una “Mecca dell’architettura”. Questo riconoscimento è dovuto alla presenza in città di opere moderne realizzate da importanti architetti portoghesi contemporanei, tra cui:

  • Fernando Távora, autore della Praça da Liberdade.
  • Álvaro Siza Vieira, progettista della Biblioteca Municipale.
  • Carrilho da Graça, responsabile dell’Ostello della Gioventù.
  • Jorge Albuquerque, creatore dell’Hotel Axis.
  • Eduardo Souto de Moura, ideatore del Centro Culturale di Viana do Castelo.

La modernità di queste opere si contrappone armoniosamente ai palazzi e alle chiese antiche che compongono la città.

Il centro storico è un’area ben definita, che si sviluppa attorno ai resti delle antiche mura cittadine. Queste mura, una volta utilizzate per la difesa, ora delimitano un nucleo urbano caratterizzato da un mix di:

  • Vicoli stretti che conservano un fascino tradizionale e intimo.
  • Viali principali orientati verso il fiume Lima.

La città riflette una ricchezza architettonica unica, grazie alla presenza di edifici che rappresentano vari periodi storici e stili:

  • Rinascimentale: caratterizzato da forme armoniose e simmetrie eleganti.
  • Manuelino: uno stile tipico portoghese, decorativo e legato alle scoperte marittime.
  • Barocco: con ornamenti elaborati e un forte impatto visivo.
  • Art Déco: più recente, con linee geometriche e influenze moderne.

La combinazione di diversi stili architettonici, monumenti storici e un tessuto urbano ben conservato rende il centro storico di Viana un luogo affascinante, che racconta secoli di storia e tradizione.

Clicca sull’immagine

ITINERARIO SUGGERITO:
Dal Centro storico verso il Monte di Santa Luzia

  1. Praça da República: Il cuore del centro storico, sede della fontana rinascimentale, dell’antico municipio e della Misericórdia.
  2. Chafariz da Praça da República: Fontana in granito del XVI secolo, simbolo del centro storico, ricca di dettagli rinascimentali.
  3. Igreja Matriz (Sé Catedral): Cattedrale gotica del XV secolo, simbolo religioso e storico della città.
  4. Museu do Traje de Viana do Castelo: Museo dedicato ai costumi tradizionali, con un focus sulla Romaria d’Agonia e le tradizioni locali.

     

  5. Igreja da Misericórdia: Chiesa rinascimentale nota per i suoi dettagli architettonici e le opere d’arte.
  6. Museu de Artes Decorativas: Museo ospitato in un palazzo del XVII secolo, con collezioni di ceramiche, mobili e arte decorativa.
  7. Teatro Municipal Sá de Miranda: Teatro storico del XIX secolo, il più antico del nord del Portogallo. 
  8. Navio-Hospital Gil Eannes: Storico ospedale galleggiante, oggi museo che celebra la tradizione marittima della città.

     

  9. Forte de Santiago da Barra: Fortezza del XVI secolo costruita per difendere il porto, oggi un luogo storico e panoramico.
  10. Ponte Eiffel: Ponte ferroviario progettato da Gustave Eiffel, un’opera di ingegneria del XIX secolo ancora in uso.
  11. Elevador de Santa Luzia: Funicolare che conduce al Monte di Santa Luzia, offrendo una vista spettacolare sulla città e sul fiume Lima.
  12. Santuário do Sagrado Coração de Jesus — Monte de Santa Luzia: Santuario neobizantino situato sul Monte di Santa Luzia, con viste mozzafiato e una cupola visitabile.

     

  13. Centro Cultural de Viana do Castelo: Edificio contemporaneo progettato da Souto de Moura, ospita eventi culturali e artistici.
  14. Biblioteca Municipal de Viana do Castelo: Biblioteca moderna progettata da Álvaro Siza Vieira, punto di riferimento per la cultura cittadina.
  15. Capela de Nossa Senhora da Agonia: Cappella dedicata alla patrona dei pescatori, famosa per le decorazioni barocche e la celebrazione della Romaria d’Agonia.
  16. Largo de São Domingos: Piazza storica con il monumento a San Bartolomeo, la Igreja de São Domingos, caratterizzata da un’architettura barocca, e il Museu de Artes Decorativas, che conserva oggetti e opere d’arte del XVII secolo.

LE SPIAGGE DI VIANA DO CASTELO

Le spiagge di Viana do Castelo sono tra le più affascinanti del nord del Portogallo, offrendo una combinazione unica di natura incontaminata, ampi arenili dorati e condizioni ideali per gli sport acquatici. Situate lungo la costa atlantica, queste spiagge si distinguono per la loro bellezza selvaggia e per l’atmosfera tranquilla, perfetta sia per il relax che per l’avventura. Raggiungibili facilmente dal centro città, sono una meta imperdibile per chi visita Viana.

Praia do Cabedelo

  • Una delle spiagge più famose, caratterizzata da dune sabbiose, acque calme e ideali per sport acquatici come il surf e il kitesurf.
  • Come raggiungerla: Situata a circa 5 km dal centro, è facilmente accessibile in auto o tramite il traghetto che attraversa il fiume Lima.

Praia Norte

  • Una spiaggia rocciosa perfetta per chi cerca un contatto più intimo con la natura. Ideale per passeggiate lungo la costa e per chi ama la tranquillità.
  • Come raggiungerla: A pochi minuti dal centro città, raggiungibile anche a piedi o in bicicletta lungo la pista ciclabile.

Praia da Amorosa

  • Una lunga spiaggia di sabbia dorata, frequentata soprattutto dalle famiglie per la sua atmosfera rilassata.
  • Come raggiungerla: Circa 10 km a sud di Viana, raggiungibile in auto o autobus.

Praia de Afife

  • Con onde perfette per il surf, è una delle spiagge preferite dagli amanti di questo sport. Anche le viste sul tramonto sono spettacolari.
  • Come raggiungerla: A circa 15 km dal centro città, si può arrivare in auto o con il treno regionale fino alla stazione di Afife.

Praia de Carreço

  • Una spiaggia tranquilla, circondata da un paesaggio naturale straordinario, ideale per rilassarsi lontano dalla folla.
  • Come raggiungerla: Si trova a circa 10 km a nord della città ed è raggiungibile in auto o treno.

COSA GUSTARE A VIANA?

Petiscos di carne e pesce
Questi snack sono ideali come aperitivi o accompagnamenti a un pasto, si trovano in ogni angolo di Viana do Castelo, dalle panetterie ai mercati e durante le feste popolari. Spesso serviti con una birra fresca o un bicchiere di vino locale.

  • Rissóis de Camarão ou Carne: mezze lune di pasta ripiene di gamberetti o carne, avvolte in una pastella, impanate e fritte. Croccanti all’esterno e morbidi all’interno, sono una scelta amatissima per uno snack.
  • Croquetes de Carne: Crocchette di carne macinata e spezie, con una consistenza cremosa all’interno e una crosta croccante all’esterno
  • Pastéis de Bacalhau: Crocchette di baccalà preparate con una miscela di patate, cipolle, prezzemolo e baccalà sminuzzato, fritte fino a doratura.
  • Empadas: Piccole tortine salate con ripieno di pollo, carne di maiale o anche di tonno. La pasta è friabile e il ripieno è saporito e succoso.
  • Pataniscas de Bacalhau: Frittelle di baccalà senza patate, a base di una pastella leggera con uova, farina e cipolle, cotte in padella.


Pesce e Frutti di Mare
Grazie alla sua posizione lungo la costa atlantica, Viana do Castelo vanta un’abbondanza di pesce fresco e frutti di mare. Le acque limpide al largo della città forniscono quotidianamente una varietà di pescato, che va dalle sardine ai branzini, fino ai polpi e ai crostacei. Questa freschezza si riflette nella qualità dei piatti tradizionali, preparati spesso con semplicità per esaltare i sapori autentici del mare.

  • Il baccalà (bacalhau) è il re della cucina portoghese e a Viana viene preparato in numerose varianti, tra cui alla brace o conditi con olio d’oliva e cipolle.
  • Polvo à Lagareiro: Polpo cotto al forno o alla brace, servito con abbondante olio d’oliva, aglio e patate al forno. Questo piatto celebra gli ingredienti locali più genuini ed è uno dei simboli della cucina portoghese.
  • Peixe Grelhado: Pesce fresco, come branzino, orata o sgombro, grigliato e condito con olio d’oliva, limone e un pizzico di sale grosso. È un piatto semplice e salutare che esalta la qualità del pescato locale.
  • Sardinhas Assadas: Sardine grigliate, servite con pane o patate bollite, sono uno dei piatti più iconici delle regioni costiere portoghesi.
  • Arroz de Marisco: un risotto cremoso con gamberi, vongole e altri frutti di mare, perfetto per gustare l’abbondanza dell’oceano.
  • Caldeirada de Peixe:Stufato di pesce misto, arricchito con patate, cipolle, pomodori e spezie. Ogni famiglia e ristorante ha la propria versione, spesso utilizzando il pescato del giorno.
  • Lulas Grelhadas: Calamari freschi grigliati, conditi con olio d’oliva e prezzemolo. Sono un’opzione leggera e saporita.


Carne

A Viana do Castelo, la carne è protagonista di diversi piatti tradizionali, molti dei quali riflettono la cucina rustica e saporita del nord del Portogallo.

  • Cozido à Portuguesa: stufato tradizionale che include carne di maiale, vitello, salsicce (come chouriço e morcela), verdure e patate.
  • Cabrito Assado: Capretto arrosto marinato in erbe e spezie, cotto lentamente al forno. È una specialità delle occasioni festive e molto apprezzata nella regione.
  • Frango Assado: pollo condito con una marinatura a base di aglio, limone, olio d’oliva, paprika e spezie locali,  è preparato su una griglia a carbone o su braci, che conferiscono alla carne un sapore affumicato e intenso. Viene servito con patatine fritte o riso bianco e una fresca insalata mista


Zuppe e Minestre

Le zuppe sono un elemento fondamentale della cucina portoghese, particolarmente amate nella regione del Minho, dove si trova Viana do Castelo. Nate come piatti poveri, erano il modo ideale per nutrire le famiglie con ingredienti semplici e locali, come verdure fresche, legumi e carne. A Viana, questa tradizione è ancora viva, con zuppe che riflettono il legame tra terra e mare.

  • Caldo Verde: Una zuppa simbolo della gastronomia portoghese, a base di cavolo verde (couve galega), patate e salsiccia (chouriço). Semplice e saporita, è perfetta per le serate fredde o come antipasto.
  • Sopa de Legumes: Una zuppa di verdure cremosa e nutriente, preparata con ortaggi freschi come carote, zucchine, patate e cavolo.
  • Sopa de Peixe: Una zuppa di pesce ricca e aromatica, preparata con pescato fresco, pomodori, cipolle, e spezie. Spesso è accompagnata da pane tostato e coriandolo fresco.


Dolci Tradizionali

Nei dolci di Viana spesso si utilizzano mandorle, miele e uova, riflettendo la tradizione conventuale portoghese.

  • Bola de Berlim: Bombolone fritto e poi cosparso di zucchero, farcito con una crema pasticcera ricca e gialla, a base di tuorli d’uovo.
  • Pastel de Nata: Si tratta di un piccolo dolce di pasta sfoglia croccante, farcito con una crema a base di tuorli d’uovo, zucchero e latte, cotto ad alta temperatura per ottenere una superficie leggermente caramellata.
  • Torta de Viana: Questo dolce conventuale è un rotolo di pan di Spagna farcito con una deliziosa crema all’uovo, realizzato con uova, farina e zucchero.


Il Vino

Il vino bianco locale, come l’Alvarinho e il Loureiro, si abbina perfettamente ai piatti di pesce e ai frutti di mare, ma si sposa bene anche con i piatti di carne più saporiti e complessi.

  • Alvarinho: Elegante e profumato, è noto per i suoi aromi fruttati e floreali, con un’acidità vivace che lo rende perfetto per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare.
  • Loureiro: Un vino fresco e aromatico, caratterizzato da sentori di fiori bianchi, agrumi e mela verde, ideale per antipasti e pietanze leggere.

Viana do Castelo è una città che incanta con la sua storia, i suoi sapori e la sua bellezza: un luogo dove ogni angolo racconta una storia e ogni piatto offre un’esperienza indimenticabile.

Come Raggiungere Viana do Castelo

Dall’Aeroporto Francisco Sá Carneiro (Porto)
Viana do Castelo è facilmente raggiungibile dall’aeroporto internazionale di Porto, situato a circa 55 km di distanza.

  • In treno:
    Dall’aeroporto, prendere la metropolitana (linea E – viola) fino alla stazione di Porto-Campanhã. Da qui, partono regolarmente treni regionali e intercity per Viana do Castelo. Il viaggio dura circa 1 ora e 20 minuti. Consulta gli orari.
  • In autobus:
    Diverse compagnie di autobus collegano direttamente l’aeroporto a Viana do Castelo. Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora. Consulta gli orari
  • In auto (noleggio):
    Noleggiare un’auto direttamente in aeroporto o prendere un taxi. Seguendo l’autostrada A28 in direzione nord, si raggiunge Viana in circa 50 minuti. Trova un’automobile
  • In taxi o transfer privato:
    Diverse compagnie offrono servizi di transfer privato direttamente dall’aeroporto alla tua destinazione a Viana do Castelo, garantendo comodità e tempi rapidi.
Suggerimenti di Viaggio

Indipendentemente dal mezzo scelto, il tragitto dall’aeroporto di Porto a Viana do Castelo è semplice e ben segnalato. Noleggiare un’auto offre la libertà di esplorare anche i dintorni della città, mentre treni e autobus rappresentano opzioni economiche e sostenibili per i viaggiatori.

Per entrare in contatto con me:
Whatsapp: (00351) 258 358 372
email: trasferiscitiinportogallo@gmail.com

Non dimenticarti di seguirmi su Facebook e Instagram
Per iscriverti alla Newsletter clicca qui.
Mi trovi anche su Youtube.

* Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, del contenuto senza l’autorizzazione esplicita dell’autore. Le immagini sono protette dal copyright.

× Come posso aiutarti?