MADEIRA: LA PERLA DELL’ATLANTICO

MADEIRA: LA PERLA DELL’ATLANTICO

Nel cuore dell’Oceano Atlantico, Madeira emerge come una perla di rara bellezza, un paradiso naturale che combina l’esuberanza tropicale con il fascino europeo. Nota come la “Perla dell’Atlantico”, questa meravigliosa isola portoghese è una destinazione che sa conquistare con la sua diversità: dalle maestose montagne che si tuffano nel mare cristallino alle foreste lussureggianti della Laurissilva, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

La sua posizione geografica privilegiata regala a Madeira un clima mite tutto l’anno, perfetto per esplorare i suoi villaggi pittoreschi, rilassarsi su spiagge accoglienti e lasciarsi stupire dai paesaggi mozzafiato. Con un mix di tradizioni radicate e influenze moderne, l’isola offre esperienze indimenticabili: una cucina che celebra il mare e la terra, festival vivaci che animano ogni stagione e un’ospitalità calorosa che fa sentire ogni visitatore come a casa.

Dalle scogliere di Cabo Girão, tra le più alte d’Europa, ai profumi intensi dei mercati di Funchal, Madeira invita a un viaggio in cui natura, cultura e relax si intrecciano armoniosamente. Preparati a scoprire una destinazione unica, dove ogni angolo è un invito a lasciarsi sorprendere.

Storia di Madeira: Un Viaggio Attraverso i Secoli

L’isola di Madeira, scoperta ufficialmente nel 1419 dagli esploratori portoghesi João Gonçalves Zarco e Tristão Vaz Teixeira, è una delle prime conquiste durante l’epoca delle grandi esplorazioni. Tuttavia, secondo alcune teorie, viaggiatori fenici e romani potrebbero aver raggiunto queste coste molto tempo prima.

Scoperta e Colonizzazione

Madeira divenne parte del regno portoghese sotto il patrocinio del principe Enrico il Navigatore. L’isola, inizialmente coperta da fitte foreste, da cui deriva il nome “Madeira” (legno in portoghese), fu incendiata per favorire la coltivazione agricola. Questo evento segnò l’inizio della sua trasformazione in una fiorente colonia agricola.

Grazie al suo clima subtropicale e al terreno vulcanico fertile, Madeira divenne rapidamente famosa per la produzione di zucchero, soprannominato “l’oro bianco”. Il commercio dello zucchero attirò mercanti e avventurieri da tutta Europa, trasformando l’isola in un crocevia di culture e influenze.

Il Vino di Madeira: Una Storia di Eccellenza

Dal XVI secolo, il vino di Madeira iniziò a guadagnare fama internazionale. Questo particolare vino fortificato, reso unico dalle lunghe traversate oceaniche che ne alteravano il sapore, divenne una delle bevande più apprezzate in Europa e nelle Americhe. Celebrità storiche come George Washington e Winston Churchill erano grandi estimatori di questo nettare dorato.

La Rinascita dell’Isola

Dopo un periodo di declino, causato dalla competizione economica e dalla perdita della centralità nel commercio dello zucchero, Madeira si reinventò come destinazione turistica a partire dal XIX secolo. Nobili e aristocratici europei vi trovavano rifugio grazie al clima mite, considerato ideale per guarire da malattie respiratorie.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Madeira mantenne la sua neutralità, diventando un porto sicuro per molti rifugiati e marinai.

Cristiano Ronaldo e Madeira: Il Legame con la Terra Natale

Madeira non è solo la terra di paesaggi mozzafiato, ma anche il luogo che ha dato i natali a uno dei calciatori più celebri di tutti i tempi: Cristiano Ronaldo. Nato il 5 febbraio 1985 a Funchal, nel quartiere popolare di Santo António, CR7 è orgogliosamente legato alle sue radici isolane.

A Funchal, il Museu CR7 celebra la straordinaria carriera di Cristiano Ronaldo. Situato vicino al porto, il museo ospita una vasta collezione di trofei, maglie, palloni d’oro e scarpe d’oro che il calciatore ha vinto nel corso della sua carriera. I visitatori possono ammirare cimeli unici, scoprire curiosità sulla sua vita e seguire il suo percorso, dalla sua infanzia a Madeira fino ai trionfi sui più grandi palcoscenici del calcio internazionale.

Sul lungomare di Funchal, vicino al museo, si erge una statua a grandezza naturale del campione, scolpita dall’artista Ricardo Veloza. La statua, inaugurata nel 2014, rappresenta Ronaldo nella sua posa da vincitore, con un’espressione di determinazione che simboleggia il suo impegno e la sua resilienza. Questo luogo è diventato una tappa obbligata per i tifosi che visitano Madeira, unendo l’ammirazione per il calciatore al panorama mozzafiato dell’isola.

A testimonianza dell’orgoglio che Madeira nutre per il suo illustre cittadino, nel 2017 l’aeroporto internazionale dell’isola è stato ribattezzato Aeroporto Cristiano Ronaldo. Questo gesto è un tributo all’ambasciatore globale che ha portato il nome di Madeira nei luoghi più prestigiosi del mondo.

All’interno dell’aeroporto, i visitatori troveranno un busto che raffigura Ronaldo, simbolo dell’amore della sua terra natale per il campione. L’aeroporto non è solo un omaggio, ma anche un punto d’ingresso per i fan di tutto il mondo che desiderano scoprire la terra che ha plasmato la leggenda.

Il legame tra Cristiano Ronaldo e Madeira va oltre il semplice luogo di nascita. L’isola è il cuore delle sue origini, e il calciatore è diventato, a sua volta, un simbolo dell’orgoglio e dell’ambizione dei madeirensi.

Itinerari Suggeriti per Scoprire Madeira

Madeira offre un mix irresistibile di paesaggi naturali, cultura e divertimento. Che tu sia un amante della natura o un appassionato di relax e vita notturna, questi due itinerari ti guideranno attraverso il meglio che l’isola ha da offrire.

Itinerario 1:
Alla Scoperta della Natura e della Cultura di Madeira

Giorno 1: Funchal e Monte

  • Mercado dos Lavradores: Immergiti nella vita locale visitando questo vivace mercato, dove troverai frutta tropicale, fiori esotici e prodotti tipici.
  • Funivia Funchal-Monte: Sali in funivia per goderti una vista spettacolare sulla città e sull’oceano.
  • Monte Palace Tropical Garden: Esplora questi giardini incantati, dove la vegetazione tropicale si mescola ad arte e cultura.
  • Toboggan Ride: Scendi da Monte su un tradizionale slittino di vimini, un’esperienza unica e divertente.

Giorno 2: Camminata lungo le Levadas

  • Levada das 25 Fontes: Uno dei sentieri più famosi dell’isola, che ti porterà attraverso foreste lussureggianti fino a una serie di cascate spettacolari.
  • Foresta Laurissilva: Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, questa antica foresta è un vero paradiso per gli amanti della natura.

Giorno 3: Porto Moniz e le Piscine Naturali

  • Piscine naturali di Porto Moniz: Fai il bagno in queste piscine vulcaniche con acqua cristallina, circondate da scogliere mozzafiato.
  • Seixal: Visita questa tranquilla cittadina e rilassati sulla sua spiaggia di sabbia nera.
  • Cabo Girão: Concludi la giornata con una vista indimenticabile dal punto panoramico più alto d’Europa, con una passerella di vetro sospesa sull’oceano.

Itinerario 2: 
Spiagge, Divertimento e Relax

Giorno 1: Funchal

  • Marina di Funchal: Inizia la giornata con una passeggiata lungo la marina, dove potrai prenotare un’escursione in barca.
  • Spiaggia di Praia Formosa: Rilassati su questa spiaggia di ciottoli, la più grande di Funchal, perfetta per nuotare o prendere il sole.
  • Vita notturna a Funchal: Dopo cena, esplora i bar e i locali del centro storico per vivere la movida dell’isola.

Giorno 2: Escursione in Catamarano

  • Dolphin & Whale Watching: Salpa su un catamarano per un’indimenticabile giornata in mare. Avvista delfini, balene e tartarughe mentre ti rilassi al sole.

Giorno 3: Machico e Praia de São Lourenço

  • Praia de Machico: Visita questa spiaggia di sabbia dorata, una delle poche sull’isola, ideale per famiglie e coppie.
  • Ponta de São Lourenço: Esplora i panorami aridi e selvaggi di questa penisola, un luogo perfetto per una passeggiata o per scattare foto straordinarie.
  • Cena a Caniçal: Termina la giornata gustando pesce fresco in uno dei ristoranti locali del villaggio di pescatori di Caniçal.

Questi itinerari ti permettono di scoprire il cuore autentico di Madeira, alternando momenti di avventura a pause di relax. Qualunque sia il tuo stile di viaggio, Madeira ti conquisterà con la sua bellezza senza tempo e la sua accoglienza calorosa.

Cosa Gustare a Madeira: Un Viaggio nei Sapori Tipici dell’Isola

La cucina di Madeira è un trionfo di sapori autentici, influenzata dalla tradizione portoghese e dall’ambiente unico dell’isola. Ecco i piatti e i prodotti tipici da non perdere durante la tua visita.

Piatti Tipici

Espetada Madeirense
Un classico di Madeira, questi spiedini di carne di manzo vengono marinati con aglio, sale, alloro e vino, poi grigliati su carbone e serviti su lunghi spiedi di legno di alloro. Sono spesso accompagnati da patate dolci fritte o dalla tradizionale “milho frito” (polenta fritta).
Da non perdere: Assapora questo piatto in una festa tradizionale o in un ristorante con vista sull’oceano.

Bife de Atum com Cebolas
Una specialità a base di tonno fresco, marinato in vino, aglio e spezie, poi cucinato con cipolle caramellate. Servito con patate dolci, è un piatto che celebra la ricca tradizione di pesca dell’isola.
Consiglio: Provalo nei ristoranti costieri per un’esperienza autentica.

Espada com Banana
Un abbinamento unico e sorprendente: pesce sciabola nero (espada) fritto o grigliato, accompagnato da una banana dolce e salsa di agrumi. È una delle pietanze più iconiche e rappresentative di Madeira.
Da sapere: È perfetto per chi ama sperimentare sapori contrastanti.

Carne de Vinha d’Alhos
Un piatto tradizionale natalizio, ma disponibile tutto l’anno. La carne di maiale viene marinata per giorni in vino bianco, aglio, aceto e spezie, poi fritta fino a diventare croccante.
Suggerimento: Ideale per chi cerca sapori forti e decisi.

Dolci e Prodotti da Forno

Bolo de Mel
Il dolce più tradizionale di Madeira, un ricco e speziato pan di miele preparato con zucchero di canna, miele di melassa, noci e spezie. Viene spesso servito durante le festività natalizie.
Curiosità: Secondo la tradizione, deve essere spezzato con le mani, mai tagliato con il coltello.

Queijadas da Madeira
Piccole tortine di formaggio morbido, zucchero e farina, perfette per un dessert o una merenda.
Consiglio: Accompagnale con un caffè espresso per un’esperienza dolce e rilassante.

Malassadas
Soffici frittelle zuccherate, simili a ciambelle, che si gustano calde. Sono particolarmente popolari durante il Carnevale.
Suggerimento: Provale appena fatte in uno dei mercati locali.

Come Raggiungere Madeira: Un Viaggio Verso la Perla dell’Atlantico

Madeira è facilmente accessibile grazie a collegamenti ben organizzati e infrastrutture moderne che facilitano l’arrivo sull’isola. Ecco tutte le opzioni per raggiungere questa destinazione unica.

Aeroporto Internazionale Cristiano Ronaldo

L’aeroporto principale dell’isola, intitolato al celebre calciatore nativo di Madeira, si trova a Santa Cruz, a circa 20 km dalla capitale Funchal. L’aeroporto è ben collegato con numerose città europee tramite voli diretti o con scalo a Lisbona o Porto.

Compagnie principali: TAP Air Portugal, easyJet, Ryanair e altre compagnie offrono voli regolari per Madeira.

Curiosità: L’aeroporto è famoso per la sua pista estesa sul mare, sostenuta da piloni, una vera opera di ingegneria che rende ogni atterraggio un’esperienza spettacolare.

Collegamenti dall’Aeroporto al Centro di Funchal
  1. Autobus:
    Gli Aerobus collegano l’aeroporto con il centro di Funchal in circa 30 minuti. Sono frequenti ed economici, ideali per chi viaggia con un budget limitato.
  2. Taxi e Transfer Privati:
    I taxi sono disponibili fuori dall’aeroporto e offrono una corsa comoda e diretta verso Funchal e altre località dell’isola. Il costo varia in base alla destinazione.
    Consiglio: Concorda il prezzo prima della partenza o assicurati che il tassametro sia acceso.
  3. Auto a Noleggio:
    Per chi desidera esplorare Madeira in autonomia, noleggiare un’auto è la scelta migliore. L’isola è ricca di strade panoramiche e percorsi montani, perfetti per chi ama guidare.
    Da sapere: Le strade possono essere strette e tortuose, quindi è importante avere un po’ di esperienza nella guida in montagna.
Come Spostarsi sull’Isola
  1. Rete di Autobus Locali:
    Le compagnie come SAM e Horários do Funchal gestiscono una rete di autobus che collega Funchal con le principali città e villaggi di Madeira. Sebbene siano economici e affidabili, gli orari possono essere limitati per alcune destinazioni più remote.
  2. Escursioni Organizzate:
    Molti tour operator locali offrono escursioni che includono il trasporto verso le attrazioni principali, come il Pico do Arieiro, Porto Moniz e le Levadas.
  3. Taxi e App di Ride-Sharing:
    I taxi sono facilmente disponibili, ma sono generalmente più costosi rispetto agli autobus. In alternativa, puoi utilizzare app di ride-sharing per maggiore flessibilità.
  4. Barche e Traghetti:
    Se vuoi esplorare le isole vicine, come Porto Santo, traghetti regolari collegano Madeira con questa destinazione. Una crociera lungo la costa è un altro modo indimenticabile per scoprire l’isola.
Suggerimenti Pratici di Viaggio
  • Quando Prenotare:
    I voli per Madeira possono essere più costosi durante i periodi di alta stagione (primavera e estate), quindi è consigliabile prenotare in anticipo.
  • Periodo Migliore per Visitare:
    Madeira è una destinazione per tutte le stagioni grazie al suo clima mite. Tuttavia, i periodi migliori sono la primavera (per le fioriture) e l’autunno (per il clima piacevole e meno affollato).
  • Trasferimenti per Porto Santo:
    Se vuoi visitare l’isola di Porto Santo, prendi in considerazione un volo interno o un traghetto che parte da Funchal. La traversata in traghetto dura circa 2 ore.

 

Arrivare a Madeira è il primo passo verso un’avventura indimenticabile. Con collegamenti efficienti e un aeroporto che è un’attrazione in sé, raggiungere questa perla dell’Atlantico è semplice e piacevole.

Per entrare in contatto con me:
Whatsapp: (00351) 258 358 372
email: trasferiscitiinportogallo@gmail.com

Non dimenticarti di seguirmi su Facebook e Instagram
Per iscriverti alla Newsletter clicca qui.
Mi trovi anche su Youtube.

* Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, del contenuto senza l’autorizzazione esplicita dell’autore. Le immagini sono protette dal copyright.

× Come posso aiutarti?