LISBONA: LA CITTA’ DELLE SETTE COLLINE

LISBONA: LA CITTA’ DELLE SETTE COLLINE

Lisbona, capitale del Portogallo, è una città carica di storia, dove il passato e il presente si intrecciano armoniosamente. Conosciuta anche come la Città delle Sette Colline, Lisbona domina il fiume Tago e offre panorami mozzafiato, vicoli pittoreschi e una vibrante vita culturale.

Un viaggio nel tempo

Le origini di Lisbona risalgono a oltre 2000 anni fa. La città fu fondata dai Fenici e successivamente conquistata dai Romani, che la chiamarono Olisipo. Nel VIII secolo, gli Arabi conquistarono la città, lasciando un’impronta duratura nell’architettura e nella cultura locale. Nel 1147, durante la Reconquista, Alfonso I di Portogallo liberò Lisbona dagli Arabi, facendola diventare la capitale del regno nel 1255.

La gloria delle Scoperte

Lisbona raggiunse il suo apice nel XV e XVI secolo, durante l’epoca delle Scoperte geografiche. Il porto della città divenne un punto di partenza per grandi esploratori come Vasco da Gama, che aprì le rotte verso l’India. Questo periodo segnò la nascita di un impero globale e portò immensa ricchezza alla città, visibile ancora oggi nei suoi monumenti più iconici.

Il terremoto del 1755

Uno degli eventi più drammatici nella storia di Lisbona fu il terremoto del 1755, che devastò gran parte della città. La ricostruzione fu guidata dal Marchese di Pombal, che progettò il quartiere della Baixa con ampi viali e una struttura urbanistica moderna per l’epoca.

Lisbona oggi

Oggi, Lisbona è una metropoli cosmopolita che unisce tradizione e innovazione. È una delle capitali europee più vivaci, conosciuta per i suoi tram storici, le sue piazze animate, la musica Fado e il fascino unico dei suoi quartieri. Nel 1998, Lisbona ha ospitato l’Expo Universale, che ha trasformato l’area del Parque das Nações in un moderno quartiere culturale e tecnologico.

Itinerario Storico: La Lisbona delle Scoperte e della Tradizione

  1. Praça do Comércio
    Una delle piazze più iconiche di Lisbona, affacciata sul fiume Tago. È il simbolo della ricostruzione post-terremoto del 1755 e un punto di partenza ideale per esplorare la città.
  2. Sé de Lisboa (Cattedrale di Lisbona)
    La cattedrale più antica della città, costruita nel XII secolo, che combina stili romanico, gotico e barocco.
  3. Castelo de São Jorge
    Situato sulla collina più alta della città, questo castello moresco offre viste spettacolari su Lisbona e sul fiume Tago. Un luogo ricco di storia, che racconta le origini della città.
  4. Alfama
    Il quartiere più antico di Lisbona, con le sue stradine strette, case pittoresche e l’atmosfera autentica del passato. Qui si trova anche il Museu do Fado, dedicato alla tradizionale musica portoghese.
  5. Mosteiro dos Jerónimos
    Situato nel quartiere di Belém, questo monastero manuelino del XVI secolo è un capolavoro dell’architettura e Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
  6. Torre de Belém
    Un altro simbolo dell’epoca delle Scoperte, questa torre difensiva è un gioiello architettonico e un luogo perfetto per concludere il tour storico.
LISBONA - la città delle sette colline (4)

Itinerario Panoramico: La Lisbona delle Sette Colline

  1. Miradouro da Senhora do Monte
    Uno dei punti panoramici più alti di Lisbona, offre una vista mozzafiato sull’intera città, inclusi il Castello di São Jorge e il fiume Tago.
  2. Elevador da Glória
    Un tram storico che collega la Baixa al quartiere di Bairro Alto. Da qui si raggiunge il Miradouro de São Pedro de Alcântara, un altro belvedere spettacolare.
  3. Tram 28
    Un’esperienza imperdibile per scoprire le colline e i quartieri storici di Lisbona, tra cui Alfama, Graça e Estrela.
  4. Bairro Alto
    Questo quartiere è famoso per la vita notturna e i suoi vicoli colorati. Offre un’atmosfera vivace e autentica, perfetta per una passeggiata serale.
  5. Ponte 25 de Abril
    Ammira il maestoso ponte sospeso, spesso paragonato al Golden Gate di San Francisco, e il panorama dalla vicina statua di Cristo Rei a Almada.

Itinerario Moderno: La Lisbona del Futuro

  1. Parque das Nações
    Questo moderno quartiere è stato sviluppato in occasione dell’Expo del 1998. Include il Pavilhão do Conhecimento (Museo della Scienza) e ampi spazi pedonali sul lungofiume.
  2. Oceanário de Lisboa
    Uno dei più grandi acquari d’Europa, che ospita una vasta collezione di specie marine in un contesto educativo e spettacolare.
  3. Torre Vasco da Gama
    Con i suoi 145 metri, è l’edificio più alto di Lisbona e offre una vista straordinaria sul fiume Tago.
  4. Ponte Vasco da Gama
    Il ponte più lungo d’Europa, un’impressionante opera d’ingegneria che si estende per 17,2 chilometri.
  5. LX Factory
    Un’ex area industriale trasformata in uno spazio creativo con negozi, gallerie d’arte, caffetterie e ristoranti. Perfetto per chi ama lo stile urbano e moderno.
  6. MAAT (Museu de Arte, Arquitetura e Tecnologia)
    Questo museo contemporaneo, situato lungo il Tago, è noto per la sua struttura avveniristica e le sue mostre innovative.

LE SPIAGGE DI LISBONA

Pur essendo una capitale, Lisbona offre un facile accesso a splendide spiagge situate nei dintorni, lungo la costa atlantica. Ideali per rilassarsi, praticare sport acquatici o ammirare spettacolari tramonti, le spiagge vicine a Lisbona sono perfette per una pausa dalla frenesia cittadina.

Costa da Caparica

  • Descrizione: Situata a pochi chilometri da Lisbona, questa costa si estende per oltre 15 km e offre una serie di spiagge di sabbia dorata. Molto frequentata sia dai locali che dai turisti, è ideale per chi cerca un mix tra relax e divertimento.
  • Ideale per: Surf, passeggiate sulla sabbia, tramonti mozzafiato.
  • Come raggiungerla: Si può prendere un autobus da Lisbona o attraversare il Ponte 25 de Abril in auto o taxi.

Praia de Carcavelos

  • Descrizione: Una delle spiagge più popolari e frequentate della zona, grazie alla sua vicinanza a Lisbona e alle sue acque tranquille. Perfetta per famiglie e sportivi, è attrezzata con ristoranti e bar lungo la passeggiata.
  • Ideale per: Famiglie, surf, beach volley.
  • Come raggiungerla: Raggiungibile in treno dalla stazione Cais do Sodré in circa 20 minuti.

Praia do Guincho

  • Descrizione: Situata vicino a Cascais, questa spiaggia selvaggia è famosa per i suoi paesaggi naturali mozzafiato e le sue onde perfette per il surf. È un paradiso per chi ama il contatto con la natura.
  • Ideale per: Surf, kitesurf, escursioni.
  • Come raggiungerla: Raggiungibile in auto da Lisbona in circa 30-40 minuti o con autobus da Cascais.

Praia da Adraga

  • Descrizione: Una spiaggia meno conosciuta e più tranquilla, incastonata tra le scogliere della Serra de Sintra. Perfetta per chi cerca una fuga romantica o momenti di pace.
  • Ideale per: Relax, fotografia, romantiche passeggiate.
  • Come raggiungerla: Accessibile in auto da Lisbona in circa 40 minuti.

Praia da Ursa

  • Descrizione: Considerata una delle spiagge più belle del Portogallo, è nascosta tra le scogliere vicino a Cabo da Roca. La sua posizione remota la rende una scelta perfetta per gli amanti della natura e della tranquillità.
  • Ideale per: Escursionisti, esploratori, fotografia.
  • Come raggiungerla: Raggiungibile solo a piedi attraverso un sentiero, dopo aver parcheggiato nei pressi di Cabo da Roca.

Praia do Tamariz

  • Descrizione: Situata a Estoril, questa spiaggia elegante è famosa per la sua vicinanza al casinò e al lungomare. È perfetta per chi vuole unire una giornata al mare con una serata mondana.
  • Ideale per: Relax, nuoto, passeggiate serali.
  • Come raggiungerla: Facile da raggiungere in treno dalla stazione Cais do Sodré.

COSA GUSTARE A LISBONA

La cucina di Lisbona riflette l’anima multiculturale della città, combinando sapori tradizionali portoghesi con influenze provenienti dai mari lontani raggiunti durante l’epoca delle Scoperte. Dai piatti a base di pesce fresco ai dolci conventuali, la gastronomia lisboeta è un vero viaggio nei sapori.

Petiscos di carne e pesce

A Lisbona, i petiscos sono un’istituzione: piccole porzioni di piatti saporiti perfetti per condividere momenti conviviali. Ecco alcune delle specialità più amate:

  • Amêijoas à Bulhão Pato
    Vongole fresche saltate in olio d’oliva, aglio e coriandolo. Un piatto semplice ma dal sapore intenso, tipico della costa portoghese.
  • Bolinhos de Bacalhau
    Crocchette di baccalà preparate con patate, cipolle e prezzemolo, dorate in olio caldo.
  • Chouriço Assado
    Salsiccia affumicata grigliata o flambata al momento, servita con pane rustico.

Pesce e Frutti di Mare

La posizione costiera di Lisbona garantisce un pescato freschissimo ogni giorno, celebrato in ricette che esaltano i sapori autentici del mare.

  • Bacalhau à Brás
    Una versione cremosa del baccalà, con patate tagliate a julienne, cipolle, uova e olive nere. È un classico della cucina portoghese.
  • Sardinhas Assadas
    Sardine grigliate servite con pane e insalata, spesso protagoniste delle feste popolari.
  • Arroz de Marisco
    Un risotto ricco e saporito, con gamberi, vongole, granchi e altri frutti di mare, condito con spezie e coriandolo fresco.

Carne

Nonostante il pesce sia spesso protagonista, Lisbona offre anche eccellenti piatti di carne, preparati secondo antiche tradizioni.

  • Cozido à Portuguesa
    Uno stufato abbondante con carne di maiale, manzo, salsicce e verdure, cotto lentamente per esaltare i sapori.
  • Bifana
    Un panino con fettine sottili di maiale marinato in aglio e spezie, servito caldo e succoso.
  • Carne de Porco à Alentejana
    Maiale marinato e saltato, servito con vongole e patate fritte, un mix sorprendente e delizioso.

Zuppe e Minestre

Le zuppe sono un elemento fondamentale della cucina portoghese, perfette per iniziare un pasto o per riscaldarsi.

  • Caldo Verde
    Una zuppa a base di cavolo verde, patate e chouriço, tipica delle feste popolari.
  • Sopa de Peixe
    Una zuppa ricca di pesce e crostacei, aromatizzata con pomodori, cipolle e spezie.

Dolci Tradizionali

La pasticceria di Lisbona è tra le più famose del Portogallo, grazie alle sue delizie ispirate alle ricette conventuali.

  • Pastéis de Belém (Pastéis de Nata)
    Piccole tortine di pasta sfoglia ripiene di crema all’uovo, leggermente caramellate in superficie. I più famosi sono prodotti nel quartiere di Belém.
  • Travesseiros de Sintra
    Sfogliatine ripiene di crema alle mandorle e uova, tipiche della vicina Sintra.
  • Queijadas de Sintra
    Dolcetti a base di formaggio fresco, zucchero e cannella, con una pasta sottile e croccante.

Il Vino e il Caffè

  • Vinho Branco e Vinho Tinto
    I vini portoghesi, sia bianchi che rossi, sono perfetti per accompagnare i pasti. A Lisbona, i vini della regione di Bucelas, Setúbal e Colares sono particolarmente apprezzati.
  • Ginjinha
    Un liquore dolce a base di amarene, spesso servito come digestivo nei piccoli bar della città.
  • Caffè portoghese
    Immancabile alla fine di ogni pasto, il caffè portoghese è forte e intenso. Ordina un bica, l’espresso locale.

COME RAGGIUNGERE LISBONA

Lisbona è una delle capitali europee meglio collegate, sia a livello internazionale che nazionale. L’aeroporto di Lisbona, l’Aeroporto Humberto Delgado, si trova a circa 7 km dal centro città ed è facilmente accessibile con vari mezzi di trasporto.

Dall’Aeroporto Humberto Delgado al centro di Lisbona
  • In metropolitana
    La Linea Rossa (Linha Vermelha) della metropolitana collega direttamente l’aeroporto al centro città. Puoi cambiare linea nelle principali stazioni, come Saldanha o Alameda, per raggiungere le altre zone della città. La corsa dura circa 20 minuti.
    Come acquistare il biglietto: Puoi acquistare una Navegante Card  presso le macchinette automatiche nella stazione della metro. Questa tessera è ricaricabile e può essere utilizzata su metro, tram e autobus.
  • In autobus
    Diverse linee di autobus collegano l’aeroporto al centro città, tra cui:
    • Aerobus: Un servizio speciale che collega l’aeroporto con le principali aree turistiche, come Baixa e Avenida da Liberdade.
    • Autobus pubblici (Carris): Linee come 744 e 783 ti porteranno in centro.
      Nota: Gli autobus pubblici non consentono il trasporto di bagagli di grandi dimensioni.
  • In taxi o transfer privato
    I taxi sono disponibili all’uscita del terminal. Una corsa verso il centro città dura circa 15-20 minuti e costa tra 10 e 20 euro, a seconda del traffico e dell’orario.
    I transfer privati, prenotabili in anticipo, sono un’opzione comoda e spesso conveniente per gruppi o famiglie con molti bagagli.

Suggerimenti di Viaggio

  • La metropolitana è il mezzo più economico e pratico per raggiungere il centro città, soprattutto per chi viaggia leggero.
  • Se hai molti bagagli o preferisci una soluzione diretta, i taxi e i transfer privati sono ottimi per rapidità e comodità.
  • La tessera Navegante Card è molto utile per spostarsi a Lisbona: permette di utilizzare diversi mezzi di trasporto con un unico abbonamento.

Per entrare in contatto con me:
Whatsapp: (00351) 258 358 372
email: trasferiscitiinportogallo@gmail.com

Non dimenticarti di seguirmi su Facebook e Instagram
Per iscriverti alla Newsletter clicca qui.
Mi trovi anche su Youtube.

* Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, del contenuto senza l’autorizzazione esplicita dell’autore. Le immagini sono protette dal copyright.

× Come posso aiutarti?