BRAGA: LA ROMA PORTOGHESE

BRAGA: LA ROMA PORTOGHESE

Situata nel cuore del Minho, nel nord del Portogallo, Braga è una delle città più antiche e affascinanti del paese, un luogo dove storia, spiritualità e tradizione si intrecciano armoniosamente. Conosciuta come la “Roma Portoghese” per le sue numerose chiese, oltre 30, e il suo ricco patrimonio religioso, Braga rappresenta un viaggio nel tempo e nello spirito.

Fondata dai Romani con il nome di Bracara Augusta nel I secolo a.C., Braga divenne rapidamente un importante centro amministrativo della provincia romana della Gallaecia. La città si sviluppò come una delle principali capitali dell’impero romano nella penisola iberica, vantando una rete urbana avanzata, templi, teatri e terme. Ancora oggi, le tracce di questo glorioso passato sono visibili nei resti archeologici sparsi per la città e nei dintorni.

Con la caduta dell’Impero Romano, Braga continuò a giocare un ruolo cruciale durante il periodo visigoto, diventando un centro di diffusione del cristianesimo nella penisola. Durante la dominazione araba, la città subì un declino, ma il suo splendore rinacque con la Reconquista e l’insediamento dei re cristiani. Nel Medioevo, Braga divenne la sede dell’arcivescovado più importante del Portogallo, consolidando il suo ruolo di capitale spirituale del paese.

La storia moderna di Braga è altrettanto ricca e affascinante. Durante il Rinascimento e il periodo barocco, la città si trasformò in un gioiello artistico e culturale. Gli architetti e gli artisti dell’epoca lasciarono un’impronta indelebile con opere come la Sé de Braga e il Santuario do Bom Jesus do Monte, esempi straordinari di architettura e spiritualità.

Oggi, Braga è una città che combina il fascino del passato con l’energia del presente. Le sue tradizioni, come la Settimana Santa, attirano visitatori da tutto il mondo, mentre le strade vibrano di vita grazie alla presenza di studenti, giovani imprenditori e una comunità sempre più internazionale. Braga non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere, un ponte tra storia, cultura e modernità.

ITINERARIO SUGGERITO: ALLA SCOPERTA DI BRAGA
  • Sé de Braga: il cuore spirituale della città
    La Cattedrale di Braga, la più antica del Portogallo, è un capolavoro che unisce stili architettonici diversi, dal romanico al barocco. All’interno, potrai ammirare il Tesoro della Sé, una collezione di arte sacra che racconta secoli di storia religiosa.
    Consiglio: Partecipa a una visita guidata per scoprire i dettagli delle cappelle, degli organi barocchi e delle tombe dei vescovi che hanno segnato la storia della città.

  • Santuário do Bom Jesus do Monte
    Un luogo iconico, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, famoso per la sua monumentale scalinata barocca e i panorami mozzafiato sulla città. Salire i 577 gradini è un’esperienza spirituale e culturale, ma puoi anche optare per l’antica funicolare idraulica, la più antica del mondo ancora in funzione.
    Consiglio: Visita il santuario all’alba o al tramonto per goderti un’atmosfera magica e scattare foto indimenticabili.

  • Santuario di Sameiro
    Situato su una collina che domina Braga, questo santuario mariano è uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio del Portogallo. La sua cupola imponente e gli interni luminosi offrono un’esperienza di pace e contemplazione.
    Consiglio: Porta un binocolo per ammirare il panorama sulla valle del Minho e sulle montagne circostanti.

  • Museu dos Biscainhos
    Questo palazzo barocco del XVIII secolo è un esempio straordinario di architettura civile dell’epoca. All’interno troverai una collezione di mobili d’epoca, ceramiche e arte decorativa, mentre i suoi giardini sono un’oasi di tranquillità.
    Consiglio: Concediti una passeggiata nei giardini per rilassarti dopo la visita.

  • Piazza della Repubblica e Avenida da Liberdade
    Il cuore pulsante della città, ideale per passeggiare, fare shopping o sedersi in una delle tante caffetterie per assaporare un caffè portoghese. Lungo l’Avenida da Liberdade, troverai fontane, giardini e negozi di artigianato locale.
    Consiglio: Visita la piazza di sera, quando le luci creano un’atmosfera romantica e suggestiva.

  • Giardini di Santa Bárbara: un’oasi di bellezza
    Un angolo tranquillo nel cuore di Braga, questi giardini sono un esempio perfetto di eleganza e armonia. Aiuole fiorite, siepi perfettamente curate e una fontana con la statua di Santa Bárbara creano un’atmosfera incantevole. Situati accanto al Palazzo Episcopale, offrono uno scenario da cartolina e un luogo ideale per una pausa rigenerante. Consiglio: Visitali al tramonto per scattare fotografie indimenticabili.

SVAGO E RELAX: UN’ALTRA FACCIA DI BRAGA
  • Terme di Caldelas
    A pochi chilometri da Braga, le Terme di Caldelas offrono un’esperienza rigenerante grazie alle loro acque termali note per le proprietà terapeutiche. Immergiti nelle piscine termali o concediti un massaggio rilassante.
    Consiglio: Prenota un trattamento spa completo per una giornata di totale relax.

  • Ecovia do Rio Cávado
    Questo percorso ciclabile e pedonale segue il corso del fiume Cávado, offrendo paesaggi mozzafiato tra natura incontaminata e piccole spiagge fluviali. È il luogo perfetto per una passeggiata tranquilla, un picnic o una sessione di yoga all’aperto.
    Consiglio: Noleggia una bicicletta per esplorare tutta l’ecovia e goderti il panorama lungo il percorso.

  • Parque da Ponte
    Un parco urbano nel cuore di Braga, ideale per rilassarsi, leggere un libro o passeggiare tra gli alberi secolari. Spesso ospita eventi culturali e mercati locali.
    Consiglio: Porta con te uno snack e rilassati ascoltando il canto degli uccelli.

Cosa Gustare a Braga: Una Celebrazione dei Sapori del Minho

La tradizione culinaria di Braga riflette la ricchezza culturale e storica della città, unendo sapori robusti, ingredienti freschi e ricette tramandate da generazioni. Ecco una selezione dei piatti imperdibili, che raccontano l’essenza della cucina bracarense.

Carne: I Sapori Caldi della Tradizione

  • Papas de Sarrabulho
    Un piatto emblematico delle festività invernali, questa zuppa sostanziosa è preparata con carne di maiale, sangue di maiale e un mix di spezie aromatiche che conferiscono un sapore intenso e avvolgente. Spesso accompagnata da pane rustico, è perfetta per riscaldarsi nelle fredde serate del Minho.
  • Rojões à Minhota
    Bocconcini di maiale marinati con aglio, vino bianco e spezie, poi fritti fino a ottenere una crosta dorata. Serviti con patate, castagne e talvolta con Papas de Sarrabulho come contorno, rappresentano un piatto ricco e saporito, simbolo della convivialità della regione.
  • Cabrito Assado à Moda de Braga
    Il capretto, marinato in erbe aromatiche e vino, viene arrostito lentamente al forno per esaltarne la tenerezza e il sapore affumicato. Servito con patate arrosto e verdure, è un piatto che celebra le occasioni speciali e la tradizione culinaria della città.
  • Arroz de Pica no Chão
    Un piatto rustico e unico, questo risotto è preparato con carne di gallina ruspante, sangue coagulato, spezie e brodo ricco. La sua consistenza cremosa e il sapore intenso lo rendono un classico della cucina bracarense, perfetto per chi cerca un’esperienza autentica.

Pesce e Frutti di Mare: Il Mare nel Cuore del Minho

  • Bacalhau à Braga
    Una variante locale del baccalà, preparato con filetto di pesce fritto e servito su un letto di cipolle caramellate, patate e peperoni. Questo piatto semplice ma saporito è esaltato dall’uso generoso di olio d’oliva, un elemento chiave della cucina portoghese.
  • Lampreia à Moda do Minho
    Un piatto sofisticato a base di lampreda, un pesce dal sapore intenso. Viene cucinata in umido con spezie, cipolle e vino rosso, creando un’armonia di sapori profondi e raffinati. È una prelibatezza stagionale, apprezzata dagli intenditori e dagli amanti della tradizione.
  • Bacalhau à Narcisa
    Un’altra celebrazione del baccalà, questo piatto include patate, cipolle e peperoni, il tutto fritto e condito con abbondante olio d’oliva e aglio. È un piatto che unisce semplicità e gusto, perfetto per un pasto conviviale.

Zuppe: Il Calore della Tradizione

  • Caldo Verde con Broa de Milho
    La celebre zuppa portoghese, arricchita da cavolo verde (couve galega), patate e chouriço. A Braga è spesso accompagnata da broa de milho, il tradizionale pane di mais, che aggiunge una nota rustica e saporita al piatto. Un comfort food che racchiude l’essenza del Minho.

Dolci Tradizionali: La Dolcezza di Braga

  • Tíbias
    Dolcetti irresistibili a base di pasta sfoglia friabile, farciti con una crema pasticcera ricca e vellutata. Perfetti per una pausa golosa o per concludere il pasto, incarnano la semplicità e la raffinatezza della pasticceria locale.
  • Fidalguinhos
    Biscotti sottili e croccanti, dal delicato aroma di cannella, ideali da gustare con un caffè portoghese. Il loro nome, che richiama la nobiltà, rispecchia l’eleganza di questa prelibatezza.
  • Massapão
    Un dolce raffinato a base di pasta di mandorle, zucchero e uova. Spesso decorato con motivi floreali, è un vero omaggio alla tradizione conventuale della pasticceria portoghese.

Ogni piatto e dolce di Braga è un’esperienza culinaria che racconta una storia di tradizione, convivialità e amore per i sapori autentici. Vivere Braga significa anche assaporare queste specialità, lasciandosi conquistare dalla loro genuinità e intensità.

Il Vino e il Caffè: Un Finale Perfetto

Braga, situata nel cuore del Minho, è circondata da paesaggi rigogliosi che ospitano alcuni dei vigneti più antichi del Portogallo. Qui si producono vini freschi e aromatici, che si abbinano perfettamente alla cucina regionale e sono una celebrazione del territorio.

Vini del Minho

La regione del Minho è famosa per la produzione del Vinho Verde, un vino giovane e vibrante, che può essere sia bianco che rosso. Il nome “verde” non si riferisce al colore, ma alla freschezza e alla giovinezza del vino.

  • Vinho Verde Bianco: Fresco, fruttato e leggermente frizzante, è caratterizzato da note di agrumi, fiori e mela verde. È l’accompagnamento ideale per piatti di pesce, frutti di mare e petiscos.
  • Vinho Verde Rosso: Meno conosciuto ma altrettanto intrigante, ha un colore intenso e un sapore robusto con sentori di frutti rossi e una leggera acidità. È spesso servito con i piatti di carne tradizionali, come i Rojões à Minhota.
Caffè

Per completare il pasto, niente è meglio di un Café Curto, l’espresso locale, forte e aromatico. Questo piccolo rituale è un momento di pausa e convivialità, perfetto per concludere un’esperienza gastronomica a Braga.

I vini del Minho rappresentano l’essenza della regione, unendo freschezza e autenticità. Ogni sorso è un invito a scoprire la cultura e la tradizione che rendono unica questa terra.

COME RAGGIUNGERE BRAGA

Braga è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica nel nord del Portogallo.

Dall’Aeroporto Francisco Sá Carneiro (Porto) a Braga

  • In treno: Dall’aeroporto, prendi la metropolitana (Linea E – viola) fino alla stazione di Porto-Campanhã. Da qui, partono regolarmente treni per Braga. Il viaggio dura circa 1 ora.
  • In autobus: Diverse compagnie offrono collegamenti diretti dall’aeroporto a Braga. Il viaggio dura circa 1 ora e 20 minuti.
  • In taxi o transfer privato: Ideale per chi viaggia con bagagli o desidera maggiore comodità. La corsa dura circa 50 minuti.

Suggerimento: Prenota i biglietti del treno o dell’autobus in anticipo per assicurarti i posti migliori e risparmiare sul costo.

Per entrare in contatto con me:
Whatsapp: (00351) 258 358 372
email: trasferiscitiinportogallo@gmail.com

Non dimenticarti di seguirmi su Facebook e Instagram
Per iscriverti alla Newsletter clicca qui.
Mi trovi anche su Youtube.

* Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, del contenuto senza l’autorizzazione esplicita dell’autore. Le immagini sono protette dal copyright.

× Come posso aiutarti?