COIMBRA: LA CITTA’ DEGLI STUDENTI

COIMBRA: LA CITTA’ DEGLI STUDENTI

Coimbra, situata lungo le sponde del fiume Mondego, è una delle città più affascinanti del Portogallo. Conosciuta come la “Città degli Studenti” per la presenza della sua università secolare, è anche un luogo che ha giocato un ruolo fondamentale nella storia del Portogallo. Le sue radici affondano nell’epoca romana, quando era conosciuta come Aeminium, ma è nel Medioevo che Coimbra inizia a emergere come un importante centro politico e culturale.

Nel XI secolo, dopo la riconquista cristiana, Coimbra rinasce e diventa la città più importante a sud del fiume Douro. Governata dal mozarabo Sesnando, viene scelta come capitale di un vasto condado. Con il Condado Portucalense, il conte D. Henrique e la regina D. Teresa fanno di Coimbra la loro residenza. Secondo alcune fonti, è qui, tra le sue sicure mura, che nasce il primo re del Portogallo, D. Afonso Henriques, il quale stabilisce Coimbra come capitale del condado, sostituendo Guimarães. Questa scelta strategica si rivelerà cruciale per la nascita e l’indipendenza del Portogallo, consolidando la città come centro economico, politico e sociale. Coimbra manterrà il titolo di capitale fino al 1255, quando esso verrà trasferito a Lisbona.

Nel XII secolo, Coimbra si struttura in due aree principali: la città alta, chiamata Alta o Almedina, abitata da aristocratici, clero e, successivamente, studenti, e la città bassa, cuore pulsante del commercio, dell’artigianato e della vita dei quartieri ribeirinhos.

Dal XVI secolo, la storia di Coimbra ruota attorno alla sua università, una delle più antiche d’Europa, che diventa il simbolo della città e un polo d’attrazione per studenti provenienti da tutto il mondo. Tuttavia, il periodo non è privo di ombre: nel 1560 viene istituito il Tribunale dell’Inquisizione di Coimbra, che rimarrà attivo fino alla sua abolizione nel 1821, insieme ai tribunali di Lisbona ed Évora.

Durante il XVIII secolo, il Marquês de Pombal promuove una serie di riforme che trasformano radicalmente il tessuto urbano, portando all’espansione della città oltre le mura medievali, molte delle quali vengono abbattute.

La prima metà del XIX secolo porta tempi difficili per Coimbra, con l’occupazione francese da parte delle truppe di Junot e Massena durante le invasioni napoleoniche, seguita dall’abolizione degli ordini religiosi. Nonostante ciò, la città si riprende nella seconda metà del secolo, entrando in un periodo di modernizzazione e progresso. Nel 1856 viene installato il primo telegrafo elettrico, seguito dall’introduzione dell’illuminazione a gas. Nel 1864 arriva la ferrovia, e nel 1875 viene inaugurato il ponte ferroviario sul fiume Mondego, simbolo del rinnovato dinamismo della città.

Oggi, Coimbra è un connubio affascinante di passato e presente, dove le tradizioni millenarie si mescolano con una vibrante vita culturale, rendendola una destinazione imperdibile per chiunque voglia immergersi nella storia e nell’anima autentica del Portogallo.

Il suo gioiello più prezioso è senza dubbio l’Università di Coimbra, una delle più antiche d’Europa, fondata nel 1290. Oggi, l’università è Patrimonio dell’Umanità UNESCO ed è il simbolo dell’identità e della tradizione culturale di Coimbra.

ITINERARIO SUGGERITO: SCOPRI COIMBRA TRA STORIA E CULTURA

Un Viaggio nel Passato: Centro Storico e Università

  • Università di Coimbra
    L’Università di Coimbra è il cuore pulsante della città e uno dei luoghi più iconici di tutto il Portogallo. Fondata nel 1290, è una delle università più antiche d’Europa e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. All’interno del complesso, troverai veri e propri gioielli architettonici:
  • Biblioteca Joanina: Questo capolavoro barocco del XVIII secolo è un luogo magico. I suoi interni sontuosi sono decorati con oro, legno esotico e pitture murali straordinarie. Le sue tre sale, illuminate da una luce calda e misteriosa, custodiscono oltre 60.000 volumi, rendendola una delle biblioteche più belle del mondo.
  • Capela de São Miguel: Un piccolo gioiello barocco, con un altare dorato e un organo maestoso decorato con ceramiche colorate. La cappella trasuda un’aura di pace e spiritualità.
  • Torre dell’Università: Questo simbolo della città offre una vista panoramica mozzafiato su Coimbra e sulla valle del Mondego. Salendo i suoi 180 gradini, potrai godere di un panorama che abbraccia i tetti della città e il paesaggio circostante.

    Consiglio
    : Partecipa a una visita guidata per scoprire i segreti e le curiosità legate a questo luogo. Non perdere i racconti degli studenti, le loro tradizioni e il famoso rituale della Queima das Fitas.
  • Sé Velha
    La Sé Velha, o vecchia cattedrale, è un capolavoro dell’architettura romanica portoghese, costruita nel XII secolo. Le sue mura austere e imponenti riflettono la sua funzione originaria di fortezza, costruita per resistere agli attacchi durante la Reconquista. L’interno è caratterizzato da un’atmosfera intima e raccolta, con dettagli architettonici che raccontano la transizione dal romanico al gotico.
    Chiostro: Un’oasi di pace, con archi eleganti e un cortile centrale, dove è possibile respirare la storia secolare della città.
  • Consiglio: Visita la cattedrale al tramonto per vedere come la luce dorata del sole illumina le sue pietre antiche, creando un’atmosfera magica e suggestiva.
  • Sé Nova
    Situata nelle vicinanze dell’Università, la Sé Nova è un esempio straordinario di architettura gesuita, completata nel XVII secolo. Gli interni della cattedrale sono ricchi di decorazioni barocche, con dettagli dorati e altari monumentali che contrastano con la semplicità e l’austerità della Sé Velha. Il suo soffitto affrescato e le statue dei santi sono un’espressione della ricca tradizione artistica dell’epoca.
    Consiglio: Fermati a contemplare le opere d’arte e immergiti nella serenità di questo luogo sacro, spesso meno frequentato rispetto alla Sé Velha, ma altrettanto affascinante.
  • Museu Nacional de Machado de Castro: Un vero tesoro per gli amanti dell’arte e della storia, questo museo si trova in un edificio che un tempo era il Palazzo Vescovile. Oltre a una vasta collezione di sculture, dipinti e ceramiche, il museo offre l’accesso al Criptoportico Romano, un’antica struttura sotterranea risalente al I secolo d.C., che rappresenta uno dei resti romani meglio conservati del Portogallo.
    Consiglio: Dedica del tempo alla visita del museo e al Criptoportico, che ti permetterà di viaggiare indietro nel tempo fino all’epoca romana.
  • Piazza dell’Almedina e Porta dell’Almedina: Questa pittoresca piazza segna l’ingresso alla città alta di Coimbra. La Porta dell’Almedina, una struttura medievale ben conservata, era una delle principali porte di accesso alla città fortificata. Oggi, ospita il Centro Interpretativo della Porta dell’Almedina, dove puoi esplorare la storia di Coimbra attraverso esposizioni interattive e multimediali.
    Consiglio: Passeggia lungo le strade acciottolate che si diramano dalla piazza per scoprire negozietti artigianali e caffetterie caratteristiche.
  • Arco de Almedina: Questo imponente arco è una delle testimonianze più significative del passato medievale di Coimbra. Costruito come parte delle mura della città nel XII secolo, l’arco è stato restaurato nel corso dei secoli, ma conserva intatto il suo fascino storico.
    Consiglio: Scatta una foto sotto l’arco, simbolo dell’antico ingresso alla città alta, e immergiti nell’atmosfera medievale che permea l’intera area.

Percorsi nella Natura: il Fiume Mondego e i Giardini

  • Giardino Botanico dell’Università di Coimbra
    Fondato nel XVIII secolo, è uno dei giardini botanici più antichi del Portogallo. Questo angolo di paradiso offre una pausa tranquilla tra alberi secolari, serre e fontane.
    Consiglio: Porta con te un libro e goditi un momento di relax immerso nella natura.
  • Ponte Pedro e Inês
    Questo ponte pedonale, ispirato al leggendario amore di Pedro e Inês, è un luogo romantico dove passeggiare e godersi la vista sul fiume Mondego.
  • Parque Verde do Mondego
    Un’ampia area verde lungo il fiume, ideale per una passeggiata, un giro in bicicletta o un picnic. Qui è possibile anche noleggiare barche per un’escursione sul Mondego.
SVAGO E RELAX: SCOPRI COIMBRA DA UNA NUOVA PROSPETTIVA
  • Escursioni lungo il Mondego
    Coimbra offre la possibilità di esplorare il fiume Mondego in kayak o in barca. Navigare sulle sue acque calme è un’esperienza rilassante che ti permette di goderti la natura circostante e di scoprire paesaggi nascosti.
    Consiglio: Scegli un tour al tramonto per un’esperienza romantica e suggestiva.

  • Terme di Luso
    A pochi chilometri dalla città si trovano le Terme di Luso, rinomate per le proprietà terapeutiche delle loro acque. Concediti una giornata di benessere tra massaggi, trattamenti termali e piscine rilassanti.
    Consiglio: Prenota in anticipo per garantirti un’esperienza personalizzata.

  • Mata Nacional do Buçaco
    Questo incantevole bosco, situato nelle vicinanze, è un luogo perfetto per lunghe passeggiate tra alberi secolari e sentieri suggestivi. Ospita anche il magnifico Palace Hotel do Buçaco, un edificio fiabesco immerso nella natura.
    Consiglio: Fermati per un tè o un pranzo al Palace Hotel per concludere la tua visita in grande stile.
COSA GUSTARE A COIMBRA: I SAPORI DELLA TRADIZIONE

Petiscos di Carne e Pesce

  • Chanfana
    Uno stufato di capra cotto in vino rosso, erbe e spezie. Il sapore intenso e la carne tenera lo rendono un piatto iconico della regione.
  • Sardinhas na Brasa
    Sardine grigliate servite con pane e un filo d’olio d’oliva, un classico semplice ma irresistibile.
  • Pataniscas de Bacalhau
    Frittelle di baccalà croccanti all’esterno e morbide all’interno, ideali come antipasto o snack.

Carne: i Piatti della Tradizione

  • Leitão à Bairrada
    Il maialino arrosto, preparato con una crosta croccante e una carne succulenta, è una vera prelibatezza. Perfetto da accompagnare con patate al forno e un bicchiere di vino rosso della Bairrada.

Pesce: il Gusto del Fiume e del Mare

  • Arroz de Lampreia
    Un piatto tradizionale a base di lampreda, cucinato con riso e aromatizzato con erbe fresche.

Dolci Tradizionali: il Cuore Dolce di Coimbra

  • Pastéis de Santa Clara
    Dolcetti a base di mandorle e crema d’uovo, avvolti in una sottile sfoglia. Sono un’esplosione di dolcezza legata alle tradizioni conventuali.
  • Arrufadas de Coimbra
    Panini dolci aromatizzati con cannella e limone, perfetti per una colazione o una merenda.

Il Vino e il Caffè

Vini della Bairrada
La Bairrada è una rinomata regione vinicola situata nella zona centro-occidentale del Portogallo, famosa per i suoi terreni argillosi e il clima temperato, ideale per la coltivazione della vite. Un bicchiere di vino della Bairrada è il complemento perfetto per i piatti tradizionali di Coimbra.

    • Vini Rossi: I vini rossi della Bairrada sono noti per la loro struttura e complessità. Spesso prodotti con l’uva autoctona Baga, offrono un bouquet di aromi intensi di frutti rossi, spezie e terra, con un buon potenziale di invecchiamento.

    • Vini Bianchi: I bianchi della Bairrada, ottenuti da varietà come Maria Gomes e Arinto, si distinguono per la loro freschezza e mineralità. Sono caratterizzati da note di agrumi e fiori, ideali per accompagnare piatti a base di pesce e frutti di mare.

Questi vini rappresentano una perfetta combinazione con le specialità culinarie della regione, esaltandone i sapori con le loro caratteristiche uniche.

Caffè Portoghese
Termina il pasto con un “Café Curto”, l’espresso locale, per un finale energizzante e aromatico.

COME RAGGIUNGERE COIMBRA

Dall’Aeroporto Francisco Sá Carneiro (Porto) a Coimbra

  • In treno
    Prendi la metropolitana (Linea E – viola) dall’aeroporto di Porto fino alla stazione di Porto-Campanhã. Da qui, partono regolarmente treni per Coimbra. Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti.
  • In autobus
    Diverse compagnie collegano l’aeroporto di Porto con Coimbra. Il viaggio dura circa 2 ore e rappresenta un’opzione economica e comoda.
  • In taxi o transfer privato
    Un’opzione ideale per chi viaggia con bagagli o in gruppo. Il viaggio dura circa 1 ora e 15 minuti e offre il massimo della comodità.

Suggerimenti di Viaggio
La stazione di Coimbra-B è il principale snodo ferroviario della città; assicurati di pianificare il tuo trasferimento fino al centro. Opta per un transfer privato se vuoi massimizzare il comfort e ridurre i tempi di viaggio.

Per entrare in contatto con me:
Whatsapp: (00351) 258 358 372
email: trasferiscitiinportogallo@gmail.com

Non dimenticarti di seguirmi su Facebook e Instagram
Per iscriverti alla Newsletter clicca qui.
Mi trovi anche su Youtube.

* Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, del contenuto senza l’autorizzazione esplicita dell’autore. Le immagini sono protette dal copyright.

× Come posso aiutarti?